Visualizzazione post con etichetta Hanga Roa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Hanga Roa. Mostra tutti i post

Toroko, 1991. A memory of the first Easter Island disco (Rapa Nui, Chilean Polynesia) (1)

by Pietro Villari, 1993 and 2023. All rights reserved.

Posted in Italian on 2 May 2, 2023 in Italian and in English on 4 May 2023. Tise article contains a chapter of a report written by the author for the newspaper “La Sicilia”, where it was published on April 8, 1993.


---------------- 

At the beginning of April 1993, the newspaper "La Sicilia" dedicated the entire page "Culture and Society. Sciences” to a popularizing report, commissioned by the editorial staff a few months before. It consisted of several articles dealing with the prehistory of Easter Island (2) and the archaeological explorations I had carried out in the months of October and November 1991, in a portion of the northern area considered sacred territory by tradition. I had arrived there after having participated in a tough excavation campaign in a sacrificial enclosure of the Great Pyramid of Nazca, located in the Peruvian coastal desert, then moving to Santiago de Chile requested as archaeozoologist and stratigrapher following an Italo-Chilean archaeological expedition financed from individuals. However, shortly before leaving for the island, the Chilean government decided to entrust me with scientific tasks directly and confidentially, through a permit that gave me ample freedom to carry out scientific activities in the zoological (and therefore archaeozoological) field on the island. I agreed on behalf of the Museo Nacional de Historia Natural and in order to enlarge its collections (3).

For me that article, to be drafted for an Italian newspaper, was just a tedious way of getting a fair amount of money to pay for a life at that time led as a free man thirsty for knowledge, or rather for exploration, travel and beautiful women. I couldn't image that thirty years later it would become a document of historical-ethnographic interest of a remote community, in progress to be swallowed by the now ubiquitous "sustainable tourism economy" by global liberal exploitation.

The editorial staff of "La Sicilia" titled it on the whole page "The giants of Easter Island" (with an odious subtitle winking at Sicilian pride: "Travel notes of a Sicilian archaeologist in eastern Polynesia"). I obtained a large success of readers, as the newspaper received a number of positive letters and phone calls, with the most disparate contents. I was therefore offered to be included among the foreign collaborators of the journal, with the task of writing further accounts of my travels in exotic lands for a fee. I had to make readers dream, traveling with me on an adventure to a totally different life (4).

This, I was promised as if it were the key to the door of paradise, would in some years also yield the right to obtain registration in the national register of journalists. I took the money as I thought I deserved it, and since at that time I was constantly empty-pocketed. But enrollment in the Register was an "opportunity" that I didn't want to exploit. I wanted to remain free to write what I wanted, without so called "professional ethics" and other similar constraints imposed by the dominant system, aware that sooner or later they would take the opportunity to discredit me, expelling me from the congregation with the usual regime reasons.

My answer was not taken well, but for some time I continued to publish articles in various newspapers until, as expected, a few years later came the order that close all those doors. To better understand each other, those doors of newspapers who receive the millionaire welfare funds that the Italian State bestows annually in support of Information, binding them to itself. I continued to publish only with the bimonthly magazine “Grifone” until the first years of the new millennium.

Arising out of nowhere the year before my arrival, thanks to a substantial donation from an American who sent everything needed for its construction, until the first decade of the current century the Toroko remained one of the last examples of a fossilized disco in the North American standards of the second half of the 1980s, with the particularity of being frequented by families belonging to the indigenous community. This typicality made it possible to get to know Rapanui uses and customs by having brief discussions with the local people, eager to talk to strangers or by simply sitting at a table to observe the customs present in the social relationships of the natives. The tourists belonging to the wealthy classes who arrived on the island preferred another disco, the Piriti, a nice place near the airport, much more expensive and with all the comforts required in the western standard.

Both nightclubs survived. The nocturnal activity begins at one in the morning, and it is possible to dance until five in the morning, to the rhythm of modern Polynesian music alternating with South American ones.

When one night, accompanied by local people, I arrived on horseback in front of what had been defined to me as the Easter Island discotheque, the Toroko, I was rather perplexed as externally it looked like the modest home of an Amazonian farm, entirely built with wooden deck, without windows, the roof made of corrugated iron plates. Outside was a line of horses with their reins tethered to a fence, and a line of sleeping drunks with their backs to the wall, bottles in hand and drover's hats pulled down over part of their faces. As soon as I crossed the threshold, I thought I had physically entered a sort of surreal mirage: on that volcanic rock, isolated in the middle of the Pacific Ocean, there was an avant-garde high-tech disco equipped with an impressive quantity of records from the 1980s and a good choice of those of the previous decade. The walls were padded with soundproofing, there were sturdy 1960s-style chairs and tables (capable of withstanding the worst of saloon brawls), and a generator in the back storage room.

I leave the description to the article I published in 1993, reproduced here in the original version. My third and last article concerning Easter Island will follow shortly, dedicated to the great changes that have taken place on the Island in the last thirty years and to the inevitable onset of social and environmental problems. Marine pollution, rising sea levels and the spread of epidemic diseases are all linked to the uncertainties of the tourism industry future, nowadays the backbone of the island's economy.

 

From “La Sicilia”, 1993. Toroko, the disco on Easter Island.

Easter Island, November 1991. The horse is the only quick way to get to the village of Hanga Roa from the distant paths of the north coast. Two hours of careful walking, trotting, galloping, up and down expanses now rocky now grassy. The full moon make it look like a silver mantle.

It is almost midnight when I knot the bridle to the large pole in front of the current Pascuense temple of music, the Toroko. The image is that of every weekend: an already long line of drunks, drenched in all sorts of alcohol & Cola (5). The bouncers of the club have diligently arranged them with their backs against the wall of the portico, as if to support the building. The semi-darkness and the dust raised by the wind make them sleeping caryatids, the face desperate from the existential problems of the Polynesian pariahs. The rest is music that seems light years away, as if it came from another dimension. The smell of the sea abundantly sprinkled by the high waves breaking on the opposite pier.

I put a blanket over the back of my horse, rented for a handful of dollars a month, and climb the wooden steps towards what is here the paradise of perdition.

It is also for me who have been living camped out in the deserted land of Puna Marengo for weeks, to better carry out my archaeological activities. Who can live without music?  I have to admit: even if so far away, in the magnificent wild, I still need a ration of sounds and frenetic movements of the world I culturally belong.

Inside, the Toroko (Pascuense term for "pasture grass") looks a little reassuring, a sort of Polynesian saloon where alcohol and tobacco are peddled at low supermarket prices. Admission is free, the system is of quality, the self-gift of an eccentric, or rather, bored American.

At this time the place begins to fill up with young, less young and old people. They arrange themselves at the tables as if they were seats assigned by a theater to season ticket holders or by the army to soldiers in the trenches, each in the area assigned to their own family clan, to which friends belonging to other clans can access, if permitted. I can thus imagine how in ancient times the island was divided into tribes that populated different areas and waged a ferocious war, conceptually similar to that of the modern "feuds" in Southern Italy.

The hostilities have ceased for some time, but the subdivisions and the grumblings survive despite the decimations due in the past to the plagues and the plunderers atrocities.

The right rhythmic roar of the music (Western, South American, Polynesian) consecrates the smells of pisco and the dubious smoke (hence the name of the place), which hovers in the large room and in the toilet, enveloping men and women. Some dance alone tipsy in their solitude of unforgiving seniority. It envelops newly married couples, or betrothed, or occasional companions, engaged in uninhibited love effusions even during dancing. Exorcising tomorrow. And on everything reigns the entirely Pascuense fashion of dressing and the typical gestures of young people from eighteen to sixty years old.

Long frizzy hair and beards, tanned and tattooed bodies, unbuttoned shirts, earrings, boots. Constructions halfway between the globetrotting clochard and the filibuster of the past, before which the tourist women, here in the version of Western hunters of men-objects, capitulate without escape for a few weeks of frenzies. Memories to tell to their friends or, from elderly reprobates to their grown granddaughters.

Polynesian women are simpler. Equally authentic in their acclaimed exotic femininity for centuries, often mercilessly ugly, sometimes beautiful and irresistible sirens. Their gestures are fascinating, graceful. Taste-smell of firm and velvety limbs, of foaming waves and tiaré flowers.

Many women refuse marriage, they don't want masters. Nevertheless, they still surround themselves with children from several men who, in this way, are bound to protect them from violence. Those who are married or engaged are controlled by men who are often madly jealous, well aware of the predisposition of their loved ones, of their extraordinary passionate attitudes.

Men like to release their aggression, expressing it in power. Most are fishermen accustomed to the dangers of the always hostile sea, which they challenge daily with their boats. They know that no one will be able or willing to help them when, hundreds or thousands of kilometers from their remote island, the gigantic waves of the Pacific could engulf them. Or when, while hunting lobsters underwater, they encounter the ferocious and immense tiger-shark.

Someone has returned from Europe, a distant mythologized land, where they left a family formed by a spirit of adventure: “I couldn't live with those people. I am not a machine. My ancestors were warriors…”, Pitaki recites to me, a sort of mature savage pirate with eleven years spent in Germany, once exported by a blonde Walkiria, or rather with a wife and children to forget. He lives, like others, with his horse along the prairies of the north coast (the sacred territories), sleeping in the caves. Sometimes with the passing foreigner. Underwater fisherman, tour guide, shell collector in Polynesia… you need little money to live from day to day (6).

Four o'clock in the morning, tomorrow is a holiday. Heaven closes its doors, and I am among the survivors. We eat a good portion of raw fish sitting in a circle among the rocks of the pier, offered by those who fished during the night. I mount my horse and set off on the north-west path, I will stop to sleep for a few hours in the shelter of a rock spur in a valley not far from the village, I wrap myself in the warm blanket already lent to my horse. One last look at the starry sky.

 

Footnotes (added May 4, 2023)

1) translated from Villari P., 2 May 2023, Toroko, 1991. Un ricordo della prima discoteca dell’Isola di Pasqua (Rapa Nui, Easter Island), in “The Reporter’s Corner”: https://www.thereporterscorner.com/2023/05/toroko-1991-un-ricordo-della-prima.html

2) also in this second article dedicated to this island, I continue to use the terms Pascuense and Isla de Pascua (and its translation in English, Easter Island) for the sake of literary coherence, as up to thirty years ago it was still prevalently used internationally. That said, I can't help but agree that today the Chilean government to which the island belongs has started using the Tahitian denomination of origin, preferred by the natives: Rapa Nui.

The local language is the Rapanui, a Polynesian dialect in which linguists have identified peculiar affinities with Maori and Tahitian, which, due to centuries-old periods of isolation of the island population, has created modifications and new terminologies to the point of making it much more similar to a real own language spread only on this island. The inhabitants of indigenous descent are very attached to it, as the greatest of the ancestral and distinctive cultural testimonies that have survived on the island.

3) as regards the definition of my role and the relationship with the Chilean institutions, I refer you to notes 2 and 11 of the article: Villari P., 10 April 2023, Easter Island (Chile), 1991. Testimony of N.O.E. (not ordinary experiences) lived during the archaeological excavations conducted in Puna Marengo, The Reporter's Corner, available online at https://thereporterscorner.com/2023/04/easter-island-chile-1991-not ordinary.html

For my activities carried out on the island:

Villari P., Excavation essay in the area of a "hare moa" located in Puna Marengo (Isla de Pasqua, Chile), Ultramarina Occasional Papers, Number 3 (November 1997, pp. 1-12, Amsterdam;

Villari P., 8 April 1993, The Giants of Easter Island, in La Sicilia, p. 32 (full page with several of my articles dedicated to the topic);

Villari P., 20 December 2000, Eindpunt, Tokerau and the old woman, in Grifone, bimonthly organ of the Ente Fauna Siciliana, year IX, n. 6 (file 48), pp.6-7.

4) among the journalists working at the newspaper "La Sicilia" I grateful remember two dear friends of those years, who have passed away for some time now: Giuseppe Sperlinga, at the Catania editorial office and talented astronomy enthusiast, and Gino Mauro, director of the editorial staff of Messina.

5) the bar was quite stocked and the barman was skilled in preparing a number of cocktails. Rum, gin and pisco mixed with Coca Cola or a series of syrups of various types of fruit, seemed to me at that time the most requested by the local population.

6) years later I saw him again in an American film, projected on a cinema screen in Amsterdam. Along with other islanders he had been recruited for several appearances in Rapa Nui, the film directed by Kevin Kostner.

 

Toroko, 1991. Un ricordo della prima discoteca dell’Isola di Pasqua (Rapa Nui, Polinesia Cilena).

di Pietro Villari, 1993 e 2023. Tutti i diritti riservati.

Postato il 2 Maggio 2023 da thereporterscorner.com, contiene anche un capitolo di un mio articolo edito dal quotidiano “La Sicilia” l’8 aprile 1993.

 

Agli inizi dell’aprile 1993 il quotidiano “La Sicilia” dedicò l’intera pagina “Cultura e Società. Le Scienze” a un una lunga e composita relazione divulgativa, commissionatami dalla redazione alcuni mesi addietro. Era costituita da più articoli che trattavano la preistoria dell’Isola di Pasqua (1) e le esplorazioni archeologiche che avevo svolto nei mesi di ottobre e novembre 1991, in una porzione dell’area settentrionale ritenuta territorio sacro dalla tradizione. Vi ero giunto  dopo avere partecipato a una dura campagna di scavi in un recinto sacrificale della Gran Piramide di Nazca, sita nel deserto costiero peruviano, trasferendomi quindi a Santiago de Chile richiesto in qualità di archeozoologo e stratigrafo al seguito di una spedizione Italo-Cilena finanziata da privati. Tuttavia, poco prima di partire per l’isola, il governo cileno decise di affidarmi gli incarichi scientifici in forma diretta e riservata, attraverso un permesso che mi dava ampia libertà di condurre nell’isola attività scientifiche in campo zoologico (e quindi anche archeozoologiche), per conto del Museo Nacional de Historia Natural e al fine di ingrandire le sue collezioni (2).

Per me quell’articolo, da stilare per conto di un quotidiano italiano, era solo un tedioso modo di ottenere una discreta somma di denaro per pagare una vita a quel tempo condotta da uomo libero e assetato di conoscenza, o meglio di esplorazioni, viaggi e belle donne. Non pensavo che trent’anni dopo sarebbe divenuto un documento d’interesse storico-etnografico di una remota comunità in corso di fagocitazione, mascherata dall’ormai onnipresente “economia da turismo sostenibile” da parte dello sfruttamento globale liberista.

La redazione de  “La Sicilia” lo titolò a tutta pagina “I giganti dell’Isola di Pasqua” (con odioso sottotitolo ammiccante all’orgoglio siculo: “Appunti di viaggio di un archeologo siciliano nella Polinesia orientale”). Ottenni un ampio successo di lettori, avendo il giornale ricevuto una quantità di lettere e telefonate positive, dai contenuti i più disparati. Mi fu quindi proposto di essere inserito tra i collaboratori esteri del giornale, con l’incarico di scrivere a pagamento ulteriori resoconti dei miei viaggi in terre esotiche. Dovevo fare sognare i lettori, viaggiando con me all’avventura in una vita totalmente altra (3).

Questo, mi si disse a promessa quasi fosse la chiave della porta di un paradiso, avrebbe in alcuni anni fruttato anche il diritto di ottenere l’iscrizione all’albo nazionale dei giornalisti. I denari li presi in quanto ritenevo averli meritati, e dato che a quel tempo ero costantemente a tasche vuote. Ma l’iscrizione all’Albo fu una “opportunità” che non volli sfruttare. Desideravo rimanere libero di scrivere quel che volevo, senza vincoli di “etica professionale” e altri simili lacci imposti dal sistema dominante, consapevole che prima o poi avrebbero colto l’occasione per screditarmi, radiandomi dalla congrega con le solite motivazioni di regime.

La mia risposta non fu presa bene, ma continuai per qualche tempo a pubblicare articoli su vari quotidiani finché, come previsto, alcuni anni dopo giunse ordine di chiudermi le porte di quelle testate giornalistiche di sistema. Per meglio intenderci, quelle che ricevono i milionari fondi assistenziali che lo Stato Italiano elargisce annualmente a sostegno dell’Informazione, legandoli a sé. Continuai a pubblicare soltanto con il bimestrale Grifone sino ai primi anni del nuovo millennio.

Sorto dal nulla l’anno addietro al mio arrivo, grazie a una cospicua donazione di uno statunitense che inviò tutto quel che serviva per la realizzazione al suo interno, sino alla prima decade del corrente secolo il Toroko rimase uno degli ultimi esempi di discoteca fossilizzata agli standard nordamericani della seconda metà degli anni 1980, con la particolarità di essere frequentata da famiglie appartenenti alla comunità indigena. Questa sua tipicità permetteva di conoscere gli usi e costumi pascuensi  intrattenendo brevi discussioni con la gente locale, desiderosa di parlare con estranei o stando semplicemente seduti a un tavolino a osservare le usanze presenti nelle relazioni sociali dei nativi. I turisti appartenenti alle classi agiate che giungevano nell’isola preferivano un’altra discoteca, il Piriti, un bel locale sito nei pressi dell’aeroporto, ben più costoso e con tutti i confort richiesti nello standard occidentale.

Entrambe le discoteche sono sopravvissute. L’attività notturna inizia all’una di notte, ed è possibile danzare sino alle cinque di mattina, al ritmo delle moderne musiche polinesiane alternate da quelle sudamericane.

Quando una notte, accompagnato da gente locale, giunsi a cavallo innanzi a quella che mi era stata definita quale la discoteca dell’Isola di Pasqua, il Toroko, rimasi piuttosto perplesso in quanto esternamente sembrava la modesta abitazione di una fazenda amazônica, interamente costruita con impalco ligneo, priva di finestre, il tetto costituito da lastre in lamiera ondulata. All’esterno vi era una serie di cavalli con le redini legate a una staccionata, e una fila di ubriachi dormenti con le spalle al muro, le bottiglie in mano e il cappello da mandriano calato a coprire parte del viso. Appena varcata la soglia credetti di essere entrato fisicamente in una sorta di miraggio surreale: su quello scoglio vulcanico, isolato nel mezzo dell’Oceano Pacifico, esisteva una discoteca high tech d’avanguardia munita di una imponente quantità di dischi degli anni 1980 e una buona scelta di quelli del decennio addietro. Le pareti erano insonorizzate da imbottitura, vi erano robuste sedie e tavolini in stile anni 1960 (capaci di reggere le peggiori risse da saloon) e in un magazzino sul retro troneggiava un proprio generatore di corrente elettrica.

Lascio la descrizione all’articolo che pubblicai nel 1993, qui riprodotto nella versione originale, ovvero non tagliata dalla redazione per motivi di spazio. Il terzo e ultimo mio articolo concernente l’Isola di Pasqua seguirà a breve, è dedicato ai grandi cambiamenti operati nell’Isola in questi ultimi trent’anni e alla inevitabile insorgenza di problematiche sociali e ambientali, legate all’industria turistica, divenuta l’asse trainante dell’economia isolana, all’inquinamento marino, all’innalzamento del livello dei mari e alla diffusione di malattie epidemiche.  

 

Da “La Sicilia”, 1993. Il Toroko, discoteca dell’Isola di Pasqua.

Isola di Pasqua, novembre 1991. Il cavallo è l’unico mezzo rapido per arrivare al villaggio di Hanga Roa dai lontani sentieri della costa nord. Due ore al passo, al trotto, al galoppo, su e giù per distese ora rocciose ora erbose. Un manto argentato dalla luna piena.

È quasi mezzanotte quando annodo le briglie al grande palo innanzi all’attuale tempio pascuense della musica, il Toroko. L’immagine è quella di ogni fine settimana: una già lunga fila di ubriachi, fradici di ogni sorta di alcolici & Cola (4). I buttafuori del locale li hanno diligentemente disposti con le spalle addossate alla parete del porticato, come a sorreggere l’edificio. La penombra e la polvere alzata dal vento li rende cariatidi dormienti, il volto disperato dai problemi esistenziali dei paria polinesiani. Il resto è musica che sembra lontana anni luce, quasi provenisse da un’altra dimensione. L’odore del mare abbondantemente asperso dalle alte onde che s’infrangono sul molo antistante.

Pongo una coperta sulla groppa del mio buon cavallo, affittato per una manciata di dollari al mese, e salgo i gradini di legno verso quello che qui è il paradiso della perdizione.

Lo è anche per me che vivo da settimane accampato nella landa deserta di Puna Marengo, per meglio svolgere le mie attività di archeologo. Non si può vivere senza musica, o forse ancora necessito di una razione di suoni e movimenti frenetici del mondo mai abbastanza lontano al quale culturalmente appartengo.

All’interno, il Toroko (termine Pascuense per “erba da pascolo”) si prospetta poco rassicurante, sorta di saloon polinesiano ove si spacciano alcolici e tabacchi a bassi prezzi da supermercato. L’entrata è gratuita, l’impianto è di qualità, lauto dono di un americano eccentrico, o piuttosto, annoiato.

A quest’ora il locale comincia a popolarsi di giovani, meno giovani e anziani. Si dispongono ai tavoli come fossero posti assegnati da un teatro agli abbonati o dall’esercito ai militari in trincea, ognuno nell’area destinata al proprio clan familiare, al quale possono accedere gli amici appartenenti a altri clan, se gli è consentito. Posso così immaginare come anticamente l’Isola fosse divisa in tribù che popolavano aree diverse e si facevano una guerra feroce, concettualmente simile a quella delle “faide” nell’Italia Meridionale.

Le ostilità sono cessate da tempo, ma le suddivisioni ed i mugugni sopravvivono nonostante le decimazioni dovute alle pestilenze ed alle nefandezze dei colonizzatori di turno.

Il giusto fragore ritmato della musica (occidentale, sudamericana, polinesiana) consacra gli odori del pisco e del fumo equivoco (dal quale l’appellativo del locale), che aleggia nella grande sala e nel cesso, avvolgendo uomini e donne. Alcuni ballano da soli brilli nella loro solitudine di una anzianità senza clemenza. Avvolge le coppie di freschi sposi, o promessi, o di compagni occasionali, che si amano anche sulla pista senza farsi troppi problemi. Esorcizzando il domani. E su tutto impera la moda tutta pascuense di vestire e della gestualità tipica dei giovani dai diciotto ai sessant’anni.

Lunghi e crespi capelli e barbe, corpi abbronzati e tatuati, camicie sbottonate, orecchini, stivali. Costruzioni a metà tra il clochard giramondo ed il filibustiere d’altri tempi, innanzi ai quali le immancabili cacciatrici occidentali di uomini-oggetto capitolano senza scampo, per qualche settimana di frenesie da narrare alle amiche o, da anziane reprobe alle cresciute nipotine.

Più semplici le donne polinesiane. Altrettanto autentiche nella loro da secoli conclamata femminilità esotica, spesso impietosamente brutte, talvolta bellissime e irresistibili sirene. La loro gestualità è affascinante, leggiadra. Sapore-odore di membra sode e vellutate, di onde spumeggianti e fiori di tiarè.

Molte donne rifiutano il matrimonio, non desiderano padroni, ma si circondano ugualmente di figli avuti con più uomini che, in tal modo, sono vincolati a proteggerle da violenze. Quelle maritate o fidanzate sono controllate da uomini spesso follemente gelosi, ben consapevoli della predisposizione delle loro amate, delle loro straordinarie attitudini passionali.

Agli uomini piace liberare la propria aggressività, esprimendola in possanza. I più sono pescatori avvezzi ai pericoli del mare sempre ostile, che sfidano giornalmente con le loro barchette. Sanno che nessuno potrà o vorrà soccorrerli quando, a centinaia o migliaia di chilometri dalla loro sperduta isola, le gigantesche onde del Pacifico potrebbero inghiottirli. O quando, a caccia subacquea di aragoste, dovessero incontrare il feroce ed immenso squalo-tigre.

Qualcuno è reduce dall’Europa, lontana terra mitizzata, dove ha lasciato una famiglia formata per spirito di avventura: “ Non potevo vivere con quella gente. Non sono una macchina. I miei avi erano guerrieri…”, mi recita Pitaki, una sorta di maturo pirata-selvaggio con undici anni trascorsi in Germania, un tempo esportato da una bionda walkiria, ovvero con moglie e figli da dimenticare. Vive, come altri, con il proprio cavallo lungo le praterie della costa nord (i territori sacri), dormendo nelle grotte. Talvolta con la straniera di passa. Pescatore subacqueo, guida turistica, raccoglitore di conchiglie in Polinesia… occorre poco denaro per vivere alla giornata (5).

Le quattro del mattino, domani è festivo. Il paradiso chiude le porte, e sono tra i superstiti. Mangiamo una buona razione di pesce crudo seduti in circolo tra le rocce del molo, offerto da chi nella notte ha pescato. Monto a cavallo e mi avvio sul sentiero di nord-ovest, mi fermerò a dormire alcune ore al riparo di uno sperone di roccia in una valletta poco distante dal villaggio, avvolgo nella calda coperta già prestata al mio cavallo. Un ultimo sguardo al cielo stellato.

 

Note (inserite il 2 Maggio 2023)

1) anche in questo secondo articolo dedicato a quest’isola, continuo a usare i termini Pascuense e Isla de Pascua (e sue traduzioni in altre lingue quali Isola di Pasqua in Italiano, e Easter Island in lingua Inglese) per esigenze di coerenza letteraria, in quanto sino a trent’anni orsono ancora di prevalente uso in ambito internazionale. Detto questo, non posso esimermi dal concordare sul fatto che oggi il governo cileno a cui appartiene l’Isola, abbia iniziato a usare la denominazione di origine Tahitiana, preferita da nativi: Rapa Nui, e che la sua lingua sia definita Rapanui.

Si tratta di un dialetto polinesiano nel quale i linguisti hanno identificato peculiari affinità con il Maori e il Tahitiano, che a causa di periodi plurisecolari d’isolamento della popolazione isolana, ha creato modificazioni e nuove terminologie sino a renderlo molto più simile a una vera e propria lingua diffusa solo in quest’Isola. Gli abitanti di discendenza indigena sono molto legati ad essa quale la maggiore delle ataviche e distintive testimonianze culturali sopravvissute nell’isola.  

2) per quanto concerne la definizione del mio incarico e il rapporto con le Istituzioni cilene rimando alle note 2 e 11 dell’articolo: Villari P., 7 aprile 2023,  Isola di Pasqua (Cile), 1991. Testimonianza di fenomenologia N.O.E. (not ordinary experiences) vissuta nel corso degli scavi archeologici condotti a Puna Marengo, The Reporter’s Corner, disponibile online all’indirizzo https://thereporterscorner.com/2023/04/isola-di-pasqua-cile-1991-testimonianza.html 

La versione in lingua Inglese è stata pubblicata il 10 aprile 2023:

https://thereporterscorner.com/2023/04/easter-island-chile-1991-not-ordinary.html

Per le mie attività svolte nell’Isola: Villari P., Saggio di scavo nell’area di un “hare moa” sito in località Puna Marengo (Isla de Pasqua, Chile), Ultramarina Occasional Papers, Number 3 (November 1997, pag. 1-12, Amsterdam;

Villari P., 8 aprile 1993, I giganti dell’Isola di Pasqua, in La Sicilia, p. 32 (pagina intera con diversi miei articoli dedicati all’argomento);

Villari P., 20 dicembre 2000, Eindpunt, Tokerau e la vecchietta, in Grifone, organo bimestrale dell’Ente Fauna Siciliana, anno IX, n. 6 (fasc.48), pp.6-7.

3) del quotidiano “La Sicilia” desidero qui ricordare due amici di quegli anni, ormai da tempo scomparsi: Giuseppe Sperlinga, valente appassionato di astronomia e responsabile della Pagina delle Scienze presso la redazione di Catania, e Gino Mauro, direttore della redazione di Messina.

4) il bar era piuttosto fornito e il barman era piuttosto abile nella preparazione di una serie di cocktails. Rum, gin e pisco mescolati a Coca Cola o una serie di sciroppi di vari tipi di frutta, mi sembrarono a quel tempo i più richiesti dalla popolazione locale.

5) anni dopo lo rividi in una pellicola statunitense, proiettato su uno schermo di un cinema di Amsterdam. Assieme ad altri isolani era stato reclutato per diverse comparsate in Rapa Nui, il film diretto da Kevin Kostner.

Archaeological Centre-Villari Archive: pubblicazioni scientifiche

In questa sezione è presentata una selezione di pubblicazioni scientifiche di Pietro Villari (monografie, articoli editi da riviste speciali...